USRCALABRIATASKFORCE

“Cari colleghi,

i giorni difficili che stiamo vivendo hanno stravolto i bisogni primari, personali e sociali di tutti, adulti e bambini.

Stiamo affrontando una realtà inimmaginabile che ci ha colti impreparati e con poche difese ma, in questo scenario, il mondo scuola è riuscito a mantenere il suo ruolo di forte punto di riferimento per gli alunni di tutte le età. In particolare, voi docenti di scuola, attraverso diverse forme di Didattica a distanza, tendete a salvaguardare la relazione educativo-didattica con i vostri giovani e giovanissimi allievi garantendo, per quanto sia possibile, lo spirito comunitario delle sezioni e delle classi.

La cura e l’attenzione per la relazione educativa è ancora più importante per i bambini della Scuola dell’Infanzia perché, data la loro piccola età, hanno bisogno più degli altri di ritrovare quotidianamente le certezze emotivo-affettive acquisite in ambito scolastico. Consapevole di ciò, l’Ufficio di Educazione Motoria, Fisica e Sportiva dell’USR Calabria presenta il percorso formativo “Io con Te, Tu con me…Piccoli Eroi, saremo Noi”, con il quale intendiamo continuare e consolidare il rapporto formativo, avviato nei mesi scorsi, con voi docenti della Scuola dell’Infanzia e, nello stesso tempo, rappresentare l’occasione per un primo approccio, alle nostre proposte didattiche, da parte delle scuole che non fanno ancora parte  della rete progettuale. I contenuti del percorso sono quelli del progetto nazionale, “Bimbinsegnantincampo…competenti si diventa”, rimodulati affinché   possiate integrarli nella programmazione della vostra DAD e ricreare, con l’energia dei 4 Piccoli Eroi del Movimento, quell’onda emozionale che tocchiamo con mano nelle manifestazioni finali e che coinvolge anche le famiglie.

In particolare, il percorso prevede:

Gli step didattici che vi suggeriamo per l’attuazione del percorso prevedono che il bambino:

  1. Visualizzi, tramite WhatsApp e/o PC, il fumetto;
  2. Verbalizzi la storia e realizzi il disegno dell’attrezzo che più ha colpito la sua fantasia;    
  3. Realizzi le sequenze della storia con un prima, un durante e un dopo;
  4. Completi le schede operative dopo aver ascoltato le “istruzioni” in formato digitale.
  5. Verbalizzi e disegni gli esercizi che gradisce di più;
  6. Memorizzi le parole delle sigle;

Vi raccomandiamo di invitare i genitori a visualizzare i video insieme ai propri figli e  di affiancarli nella realizzazione dei lavori. In particolare, chiariamo come i video tutorial siano finalizzati alla vostra formazione continua e a suggerire forme di didattica come la verbalizzazione e il disegno e non la riproduzione, da parte dei bambini, dei movimenti poiché non possono essere soddisfatte le due condizioni fondamentali per l’attività motoria scolastica: la vostra presenza fisica durante lo svolgimento dei giochi e la valutazione dell’idoneità degli spazi di movimento.

La pubblicazione del materiale video, effettuata in modalità protetta, tiene in debita considerazione le indicazioni sulla privacy contenute nella nota 388 del Ministero dell’Istruzione, avente per oggetto “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza”. Inoltre, tutti i lavori dei bambini potranno essere documentati nelle modalità che ogni scuola riterrà più opportune e successivamente inseriti in una bacheca virtuale da realizzare sulla piattaforma, Infine, come forma di diffusione di best practices. il percorso formativo è sempre in costruzione, aperto ad eventuali contributi, da noi ritenuti validi, da parte dei docenti e dei referenti regionali”.

A presto

Irene Scarpelli

Autrice e Docente Formatore Bimbinsegnantincampo

Potrebbero interessarti anche...