Abstract PICCOLI EROI A SCUOLA

          “Piccoli Eroi a Scuola” rappresenta la naturale evoluzione di “Bimbinsegnantincampo…competenti si diventa”,il progetto ludico motorio promosso dall’USR Calabria e diventato, nell’arco di tre anni, strumento di ripensamento critico della propria prassi didattica per molte Scuole dell’Infanzia distribuite sul territorio nazionale. Punto focale del   progetto era, infatti, l’utilizzo del movimento come strategia quotidiana di insegnamento/apprendimento e questo perché quotidianamente il bambino utilizza il corpo e il movimento come suoi canali privilegiati per apprendere, comunicare e relazionarsi con l’ambiente, inteso sia come luogo fisico sia come contesto socio-affettivo e culturale.

“Piccoli Eroi a Scuola” , in linea con l’attuale normativa scolastica, muove da questo stesso principio di fondo per strutturarsi in un percorso di sviluppo delle abilità di base, nei bambini dai 3 ai 5 anni, che consentiranno ai bambini di affrontare con più sicurezza i successivi apprendimenti nella scuola primaria. Anche in “Piccoli Eroi a Scuola”a fare da sfondo integratore saranno le avventure sulla Terra dei piccoli 4 attrezzi protagonisti di “Bimbinsegnantincampo”: la palla Mairiposa Palladispettosa, il cerchio Tondo Giramondo, il birillo Totò Sempreinpiedisto e il nastro Silvestro Nastromaldestro.  Ad affiancarli nella nuova missione troveremo tre nuovi personaggi che accompagneranno i bambini nei percorsi psicomotori e nelle attività grafomotorie: la Maestra Righella La Funicella, il Maestro Quadrotto e Bam Booh, un piccolo terrestre prigioniero dei propri scarabocchi.

Il racconto si snoda in quattro parti e su scenari diversi (“Tracce di stelle”, “La magia delle onde”, “Strade maestre”, “Il ritmo del bosco”), attraverso piccoli episodi, presentati sotto forma di fumetto, i cui contenuti introducono le attività pratiche oltre a dare un senso di continuità al percorso. 

Ciascuno dei  4  episodi ha quindi la sua parte  pratica  che è, a sua volta, suddivisa in 4 sezioni: Motricità globale, Motricità fine, Grafomotricità, Schede . Il progetto, nella sua parte terminale, include anche l’Appendice in cui i docenti potranno trovare lo spunto per la realizzazione delle schede di monitoraggio e verifica degli apprendimenti e di rilevazione di eventuali difficoltà.

Potrebbero interessarti anche...