Abstract Piccoli Eroi crescono

Il progetto ludico motorio “Piccoli Eroi crescono”, promosso dall’USR Calabria – Ufficio di Coordinamento EMFS e destinato alle 1^ e 2^ classi della Scuola Primaria, è in diretta continuità metodologico-didattica con il progetto “Piccoli Eroi a Scuola” con cui, attraverso proposte psicomotorie e grafomotorie, viene favorito lo sviluppo dei prerequisiti cognitivi, fonologici e strumentali nel bambino in età prescolare. Lo scopo della proposta progettuale per il primo biennio della Scuola Primaria è dunque quello di consolidare e ampliare tali prerequisiti, trasformandoli in vere e proprie competenze disciplinari per tutti gli alunni, compresi quelli in difficoltà. Contemporaneamente, verrà perseguito lo sviluppo degli schemi motori dinamici di base   e  delle  capacità motorie coordinative speciali che rappresentano a quest’età  la  base  strutturale  e  funzionale  per  l’apprendimento  e il controllo di qualsiasi  azione  motoria.  Anche per il bambino di 6 e 7 anni corpo e movimento rappresentano ancora i canali privilegiati con cui esplorare l’ambiente, entrare in relazione con gli altri, costruire abilità e conoscenze, interiorizzare regole e valori. Le neuroscienze, ormai, hanno ampiamente dimostrato come l’attività percettivo-motoria abbia un ruolo fondamentale nella formazione dei concetti astratti e logici oltre che nello sviluppo del linguaggio.

Pertanto, corpo e movimento non possono essere relegati in tempi e spazi limitati ma devono rappresentare l’elemento fondamentale e trasversale delle relazioni e delle esperienze effettuate a scuola, non soltanto in palestra, coinvolgendo, laddove è possibile, un gran numero di discipline.

Il progetto presenta quindi una vera e propria didattica in movimento, che prescinde dalle ore di attività motoria perché dovrà essere attuata da tutti i docenti curriculari.  Le attività proposte sono semplici e adattabili anche in spazi ridotti come l’aula scolastica. Anche in “Piccoli Eroi crescono”a fare da sfondo integratore saranno le avventure sulla Terra dei piccoli  attrezzi protagonisti di “Piccoli Eroi a Scuola”: la palla Mairiposa Palladispettosa, il cerchio Tondo Giramondo, il birillo Totò Sempreinpiedisto,  il nastro Silvestro Nastromaldestro, la funicella Maestra Righella e il sacchetto Maestro Quadrotto.

Il lavoro con i piccoli attrezzi è suddiviso in sette sezioni, ciascuna dedicata in maniera specifica alla didattica di alcune discipline (Italiano, Matematica, Storia e Geografia) e di alcune educazioni (stradale, al ritmo ed alimentare), attraverso l’attività ludico-motoria. Il lavoro presentato non si ritiene certamente esaustivo di tutto ciò che dovrebbe e potrebbe essere realizzato; le attività proposte rappresentano infatti dei suggerimenti che potranno essere arricchiti, modificati, adattati o trasferiti dai docenti in altri contesti disciplinari.

L’educazione civica, per quanto non espressamente trattata, attraversa trasversalmente tutte le sezioni, essendo le attività svolte in gruppo con il rispetto dei ruoli, delle regole e dei turni.

Potrebbero interessarti anche...