INDICAZIONI OPERATIVE ED ATTUATIVE

PROGETTO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2022/2023

TITOLO: “Piccoli Eroi a Scuola”

DESTINATARI: Bambini dai 3 ai 5 anni

DOCENTI COINVOLTI: Curriculari e di sostegno

FINALITÀ: Sviluppo delle abilità di base afferenti a tutte le aree della personalità e dipendenti, direttamente o indirettamente, dalla costruzione dello Schema Corporeo.

MOTIVAZIONE: Nella Scuola dell’infanzia l’attività ludico-motoria rappresenta un elemento importantissimo per la progettazione degli interventi educativi e didatticiperché facilita la conoscenza di sé e dell’altro, la relazione con i pari e con gli adulti di riferimento, l’espressione e la comunicazione di bisogni e di sentimenti, il benessere psicofisico. Oltre a ciò, il movimento favorisce nei bambini le connessioni neurali e, quindi, l’abilità ad apprendere, così come ampiamente dimostrato dalle  recenti scoperte delle Neuroscienze.

STRUTTURA: Il progetto rappresenta la naturale evoluzione di “Bimbinsegnantincampo…competenti si diventa”, pertanto,anche in “Piccoli Eroi a Scuola”  a fare da sfondo integratore saranno le avventure sulla Terra di 4 piccoli attrezzi: la palla Mairiposa Palladispettosa, il cerchio Tondo Giramondo, il birillo Totò Sempreinpiedisto e il nastro Silvestro Nastromaldestro, provenienti dal Pianeta degli Attrezzi, un mondo fantastico governato dal Signore del Movimento.  Ad affiancarli nella nuova missione troviamo tre nuovi personaggi che accompagnano i bambini nei percorsi motori, psicomotori e grafomotori: la Maestra Righella La Funicella, il Maestro Quadrotto e Bam Booh, un piccolo terrestre prigioniero dei propri scarabocchi.

Il racconto si snoda su quattro scenari diversi (“Tracce di stelle”, “La magia delle onde”, “Strade maestre”, “Il ritmo del bosco”), attraverso piccoli episodi, presentati sotto forma di fumetto, i cui contenuti introducono le quattro sezioni del progetto, oltre a dare un senso di continuità al percorso. 

Ciascuno dei 4  episodi ha quindi la sua parte  pratica  che è, a sua volta, suddivisa in 4 sezioni: Motricità globale, Motricità fine, Grafomotricità, Schede didattiche e di Pregrafismo. Queste ultime rappresentano gli atti finali, di verifica, degli apprendimenti conseguiti dai bambini nelle precedenti sezioni. Per una guida ulteriore ai docenti, ciascuna pista didattica è introdotta anche da uno schema di progettazione che rende chiari gli obiettivi, i contenuti e i Campi di esperienza coinvolti. Infine, nella sua parte terminale, il progetto contiene   l’Appendice in cui i docenti potranno trovare lo spunto per la realizzazione delle schede di monitoraggio e verifica degli apprendimenti e di rilevazione di eventuali difficoltà.

PUNTI DI FORZA:

a) Movimento come strategia quotidiana di Insegnamento/Apprendimento: Il bambino in età prescolare dà un significato alle cose e alle situazioni attraverso l’esperienza concreta, attuata con il coinvolgimento del proprio corpo, soprattutto se in movimento. Per tale motivo, per attivare gli apprendimenti  basta un semplice movimento o gioco finalizzato, da fare anche in sezione, purché agganciato al lavoro e agli obiettivi già programmati. Il progetto, in tal senso, guiderà i docenti a realizzare i propri lavori, in tutti i campi di esperienza, con la giusta progressione didattica e partendo dal movimento.

b) Sviluppo delle abilità di base in tutte le aree della personalità: La giusta ed equilibrata costruzione dello Schema Corporeo influenza lo sviluppo di tutte le abilità di base, afferenti alle diverse aree della personalità, comprese quelle che apparentemente sono distanti dall’area motoria come, ad esempio, le abilità fonologiche e metafonologiche.

c) Utilizzo dei piccoli attrezzi: Per i bambini rappresentano dei veri e propri giocattoli con cui lavorare sulle tre grandi aree motorie: mobilità, manualità ed equilibrio.

d) Pregrafismo corporeo e motorio: Rappresenta il vero pregrafismo da sviluppare all’interno della Scuola dell’Infanzia. La scrittura, infatti, è l’atto finale di un processo che è, prima di tutto, percettivo e motorio.

e) Adattamenti per l’inclusione: Il progetto è completatoda una mini guida contenente degli accorgimenti per rendere veramente inclusive le attività presentate.  

TEMPI DI ATTUAZIONE: I docenti adatteranno i contenuti del progetto alle loro programmazioni, stabilendone, in maniera autonoma, tempi e modalità di applicazione.

SPAZI: Palestre e/o altri spazi scolastici (sezioni, cortili, saloni, atri, ecc.), tenendo presente che i contenuti sono adattabili anche in spazi ridotti.

MATERIALI: Piccoli attrezzi, codificati e non, della scuola.

Manuali didattici, videofumetto, videolezioni e videotutorial forniti dall’USR per la Calabria.

RENDICONTAZIONE FINALE: Compilazione on-line di un questionario per la rilevazione dei risultati in termini di gradimento e successo formativo.

Manifestazioni d’Istituto, provinciali e/o regionali (facoltative).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E ATTUAZIONE

1) L’adesione al progetto dev’essere tassativamente approvata e deliberata dagli OO.CC. della scuola e formalizzata con la compilazione dell’apposito modulo di adesione predisposto sulla piattaforma www.usrcalabriaunaregioneinmovimento.edu.it

L’adesione viene formalizzata soltanto come Istituto scolastico e non come singoli plessi. Non è obbligatoria, poi, la partecipazione di tutti i plessi di una scuola alle attività progettuali.

2) Il Dirigente Scolastico individuerà, tra i docenti della Scuola dell’Infanzia, la figura di riferimento (referente di progetto) che avrà i seguenti compiti:

  1. Compilare il già menzionato modulo di adesione;
  2. Inserire lo stralcio della delibera degli OO.CC.;
  3. Specificare la classificazione degli anni di partecipazione al progetto:
  4. Nuova adesione: 2022/2023
  5. Prosecuzione: 2021/2022
  6. Avvio progetto: 2020/2021
  7. Svolgere gli adempimenti richiesti dal progetto interfacciandosi, tramite e-mail, con i docenti responsabili dell’organizzazione dell’USR per la Calabria;
  8. Comunicare i nominativi dei due docenti (tre se presente anche quello di sostegno) della Scuola dell’Infanzia (di nuova adesione), nominati formalmente dal Dirigente scolastico, che prenderanno parte agli incontri informativi on-line per la presentazione del progetto. Uno dei due docenti potrà essere, ovviamente, lo stesso referente;
  9. Informare il Dirigente Scolastico ed i docenti individuati per la formazione delle comunicazioni che l’USR per la Calabria invierà alle scuole per l’attuazione del percorso;
  10. Promuovere, d’intesa con il Dirigente Scolastico ed i due docenti partecipanti alla formazione (staff tecnico), un incontro rivolto a tutti gli altri colleghi di scuola per divulgare i contenuti della formazione servendosi, per questo, anche del materiale che verrà fornito dall’USR per la Calabria.

3) Gli incontri informativi on-line sono riservati esclusivamente agli staff tecnici delle scuole di NUOVA ADESIONE. A tutte le altre in PROSECUZIONE verranno forniti i video tutorial teorico-pratici che completano la formazione dei decorsi anni scolastici.

4)  L’USR per la Calabria provvederà ad inviare esclusivamente alla mail istituzionale  tutte le comunicazioni inerenti gli step organizzativi e formativi. Il personale preposto della segreteria avrà il compito di inoltrare alla referente di progetto la documentazione acquisita.